PayPal paga in 3 rate 1100 - Clicca per maggiori informazioni!
Lunedì 22 agosto 2022

"Bonus verde" prorogato fino al 2024

a cura di: Meli e Associati
PDF

L’art. 1, commi da 12 a 15, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), ha previsto, a partire dall’anno di imposta 2018, una detrazione pari al 36% delle spese documentate e sostenute per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, comprese le pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi, nonché per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili (c.d. Bonus verde).
L’art. 1, comma 38, della legge n. 234 del 2021 (legge di bilancio 2022), ha prorogato tale detrazione per le spese sostenute fino al 2024.
La detrazione spetta ai contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi e ai familiari conviventi dei predetti possessori o
detentori.

La detrazione:

  • è calcolata su un importo massimo di euro 5.000 per unità immobiliare residenziale (la detrazione massima per immobile è quindi di euro 1.800 = 36% di 5.000) per immobile
  • ed è fruita in 10 quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.

La detrazione spetta per:

  • la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi
  • la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

L’Agenzia Entrate ha precisato che le opere effettuate devono portare alla completa trasformazione dell’intero giardino o dell’area interessata e riguardare la sistemazione a verde ex novo o la reale “rinascita” di aree verdi appartenenti a immobili già esistenti; non spetta la detrazione per i giardini delle case in costruzione.
Sono quindi esclusi gli interventi di manutenzione di routine e parziali; la circolare dell’Agenzia Entrate n. 28/2022 ha ribadito che la detrazione non spetta per:

  • manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa a un intervento innovativo o modificativo
  • i lavori in economia.

Per quanto riguarda il recupero di balconi e terrazzi, l’Agenzia Entrate ha spiegato che l’acquisto di fioriere e l’allestimento a verde di tali spazi è agevolabile solo se permanente e sempreché si riferisca a un intervento innovativo di immobili residenziali. Rientrano nella detrazione anche le spese sostenute per la progettazione e la manutenzione dell’area interessata.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • TEST COMMERCIALITÀ ETS

    TEST COMMERCIALITÀ ETS

    Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità
    A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità.
    Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.

    La data di decorrenza è stata fissata dal Decreto-Legge 17 giugno 2025, n. 84. Fino a quel momento, continuano ad applicarsi le normative fiscali precedenti (es. per ONLUS, APS, ODV).
    Comprendere fin da ora le regole del test è il primo passo per arrivare preparati.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Cloud

    Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Cloud

    Calcolo previsionale IRPEF 2025 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025.

    L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2025 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.
    Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".

    CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale Irpef 2025: versione Excel

    Calcolo previsionale IRPEF 2025. Cartella di lavoro MS Excel per Windows per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2025.

    La cartella di lavoro determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.
    Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".

    E' disponibile anche la versione cloud del software.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS