PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235341

Dichiarazione perdita requisiti esenzione bollo auto disabili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario...

del veicolo, per dichiarare all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, competente in base al domicilio fiscale, che sono venuti meno i requisiti per l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

XLS

ID 236567

Calcolo mutuo con preammortamento: software in MS Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Calcolo mutuo con preammortamento: software in MS Excel Calcolo mutuo con preammortamento è un foglio xls per sviluppare il piano di ammortamento di un finanziamento con eventuale preammortamento.
Il foglio può essere utilizzato per confrontare le diverse proposte ricevute dalle banche, anche con riferimento ai finanziamenti agevolati (25mila...

euro) previsti dal Decreto Liquidità.
Rappresenta quindi strumento fondamentale anche per pianificare l’evoluzione finanziaria della micro e piccola impresa e la sostenibilità del debito.

DOC

ID 235357

Modello di comunicazione di osservazioni e richieste dopo il rilascio del PVC

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, ai sensi del comma 7 dell’art. 12 dello Statuto del Contribuente) dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro 60...

giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori.
L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
Per gli accertamenti e le verifiche aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all'articolo 34 del testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale approvato con del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, si applicano le disposizioni dell'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

PDF

ID 247414

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PREVIDENZA

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di previdenza...

.

ID 235822

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

Aggiornata con le tabelle aliquote IRPEF 2025. La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non...

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

DOC

ID 231988

Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio Nel documento:
- un modello di dichiarazione sostitutiva con la quale si attesta l'avvenuto scioglimento, l'avvenuta definizione dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alla società, redatto sulla base di quanto proposto dalla Guida agli adempimenti Triveneto, Roma, Latina e Frosinone...

(versione ottobre 2014) e dalla direttiva dell’Ufficio del Registro delle Imprese di Napoli;
- un modello di verbale dei soci amministratori con il quale si prende atto dell’avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale o della sopravvenuta impossibilità di conseguirlo e si delibera lo scioglimento della s.n.c. senza “messa in liquidazione”;
- considerazioni ed alcuni esempi di cause di avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale o della sopravvenuta impossibilità di conseguirlo.

DOC

ID 247249

Le novità su cessione credito e sconto in fattura – Circolare n. 27/E

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le novità su cessione credito e sconto in fattura – Circolare n. 27/E

L’Agenzia Entrate il 7 settembre 2023 ha pubblicato la Circolare n. 27/E con la quale ha fornito alcune precisazioni sulle novità apportate dal D.L. n. 11/2023 (cosiddetto “Decreto Blocca cessioni”), con riferimento alla disciplina riguardante lo sconto in fattura,...

la cessione dei crediti d’imposta e altre disposizioni su bonus edilizi.

DOC

ID 233076

Deposito di azioni per l’intervento in assemblea

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

la cessione dei crediti d’imposta e altre disposizioni su bonus edilizi.

DOC

ID 248990

Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.


Il...

Concordato Preventivo Biennale è disciplinato dal D. Lgs. 13/2024 del 12 febbraio 2024; tuttavia, al fine di renderlo operativo, sono stati successivamente pubblicati ulteriori provvedimenti per definire le metodologie di calcolo del reddito e del valore della produzione proposti dall’Agenzia Entrate e infine, il D.Lgs n. 108 del 5 agosto 2024 ha apportato significative modifiche riguardanti le cause di esclusione, la determinazione del redito, il calcolo degli acconti d’imposta e la tassazione sostitutiva del reddito incrementale.

DOC

ID 233143

Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

Concordato Preventivo Biennale è disciplinato dal D. Lgs. 13/2024 del 12 febbraio 2024; tuttavia, al fine di renderlo operativo, sono stati successivamente pubblicati ulteriori provvedimenti per definire le metodologie di calcolo del reddito e del valore della produzione proposti dall’Agenzia Entrate e infine, il D.Lgs n. 108 del 5 agosto 2024 ha apportato significative modifiche riguardanti le cause di esclusione, la determinazione del redito, il calcolo degli acconti d’imposta e la tassazione sostitutiva del reddito incrementale.

DOC

ID 233591

Lo Spesometro 2017: lettera informativa ai clienti dello Studio professionale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall’articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) prevede l’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti ai fini Iva (il cosiddetto “spesometro”).
Con riferimento al periodo d'imposta 2016, la scadenza...

per la trasmissione telematica della comunicazione è fissata
- entro il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile
- entro il 20 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale
- entro il 30 aprile 2017 per gli operatori finanziari con riferimento alle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate attraverso carte di credito, di debito o prepagate (c.d. moneta elettronica)

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente. La lettera contiene informazioni per la raccolta dati, sia per clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità allo studio professionale, sia per quelli che si avvarranno dello studio solo per l'invio telematico del file già autonomamente generato.

ID 245423

Modelli e formule Associazione di Promozione Sociale

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Modelli e formule Associazione di Promozione Sociale L’associazione di promozione sociale (Aps) è una categoria di ente del terzo settore (Ets) costituita in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che svolge attività di interesse generale a favore dei propri associati (in forma esclusiva o meno), dei loro familiari o di terzi.

per la trasmissione telematica della comunicazione è fissata
- entro il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile
- entro il 20 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale
- entro il 30 aprile 2017 per gli operatori finanziari con riferimento alle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate attraverso carte di credito, di debito o prepagate (c.d. moneta elettronica)

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente. La lettera contiene informazioni per la raccolta dati, sia per clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità allo studio professionale, sia per quelli che si avvarranno dello studio solo per l'invio telematico del file già autonomamente generato.
1. Avviso di convocazione assemblea straordinaria di associazione di promozione sociale (modello personalizzabile), 2. Verbale assemblea straordinaria di associazione di promozione sociale (modello personalizzabile), 3. Registro dei volontari (non occasionali) di associazione di promozione sociale ETS (modello personalizzabile), 4. Richiesta di accesso ai libri sociali dell'associazione di promozione sociale ETS (modello personalizzabile), 5. Verbale del Consiglio direttivo per approvazione del bilancio di associazione di promozione sociale ETS (modello personalizzabile), 6. Verbale del Consiglio direttivo per ammissione di nuovi soci ordinari di associazione di promozione sociale ETS (modello personalizzabile), 7. Ricevuta per erogazioni liberali a Asp/Odv Ets da persone fisiche, aziende o enti (modello personalizzabile), 8. Convocazione di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 9. Convocazione di assemblea straordinaria di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 10. Convocazione del consiglio direttivo di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 11. Lettera di delega in assemblea (ordinaria o straordinaria) di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 12. Verbale di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale Ets, con intervento di una parte dei soci in videoconferenza (modello personalizzabile), 13. Verbale di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale Ets (deserta) (modello personalizzabile), 14. Verbale di assemblea straordinaria per scioglimento e devoluzione del patrimonio dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 15. Verbale di riunione del consiglio direttivo per nomina presidente dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 16. Lettera di dimissione di un consigliere dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 17. Verbale dell’organo amministrativo per ammissione nuovo associato dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 18. Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo cariche sociali dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 19. Verbale dell’organo amministrativo per diniego domanda di ammissione nell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 20. Libro dei soci dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 21. Rendicontazione dei contributi pubblici dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 22. Statuto di associazione di promozione sociale Ets, con oggetto sociale legato all’ambiente, alla valorizzazione patrimonio culturale, alle filiere del commercio equo e solidale. (Modello personalizzabile)., 23. Dichiarazione di missione per conto associazione di promozione sociale 'ASP' (modello personalizzabile), 24. Lettera d’incarico per missione da effettuarsi per conto dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile), 25. Verbale di Assemblea ordinaria dei soci di Associazione di Promozione Sociale Ets per adeguamento denominazione sociale (modello personalizzabile), 26. Verbale di seconda convocazione dell’Assemblea ordinaria dei Soci di Asp Ets per la nomina delle cariche sociali (modello personalizzabile), 27. Verbale del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Promozione Sociale Ets (modello personalizzabile), 28. Atto costitutivo di Associazione Promozione Sociale (modello personalizzabile), 29. Statuto Associazione di Promozione Sociale (modello personalizzabile).

Costo complessivo dei singoli documenti : 186,00 € +IVA

DOC

ID 233444

Istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F..

per la trasmissione telematica della comunicazione è fissata
- entro il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile
- entro il 20 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA trimestrale
- entro il 30 aprile 2017 per gli operatori finanziari con riferimento alle operazioni IVA di importo pari o superiore a 3.600 euro effettuate attraverso carte di credito, di debito o prepagate (c.d. moneta elettronica)

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di lettera da indirizzare al cliente. La lettera contiene informazioni per la raccolta dati, sia per clienti che hanno affidato la tenuta della contabilità allo studio professionale, sia per quelli che si avvarranno dello studio solo per l'invio telematico del file già autonomamente generato.

DOC

ID 238774

Convocazione del consiglio direttivo di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella convocazione del Consiglio Direttivo è necessario specificare oltre alla data, l’ora e l’ordine del giorno, il luogo di convocazione fisico e le modalità di partecipazione: l’assemblea potrebbe essere svolta sia con presenza fisica sia a distanza, e si potrebbe fare ricorso anche a...

più di una modalità di partecipazione a distanza cumulando tutti gli strumenti indicate nella norma quali il voto per corrispondenza, la partecipazione attraverso mezzi di telecomunicazione che consentono un collegamento audiovideo (come le varie forme di videoconferenze), le piattaforme audio-video passive purché accompagnate dalla possibilità di intervenire a distanza tramite ad esempio e-mail o telefono, di votare in via telematica e tramite conference call, vale a dire un collegamento audio continuo con la partecipazione ed il voto telefonico quando per esempio i soci sono pochi e si conoscono tra di loro.

DOC

ID 233457

Istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese 'a carico dello Stato'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese “a carico dello Stato”.

più di una modalità di partecipazione a distanza cumulando tutti gli strumenti indicate nella norma quali il voto per corrispondenza, la partecipazione attraverso mezzi di telecomunicazione che consentono un collegamento audiovideo (come le varie forme di videoconferenze), le piattaforme audio-video passive purché accompagnate dalla possibilità di intervenire a distanza tramite ad esempio e-mail o telefono, di votare in via telematica e tramite conference call, vale a dire un collegamento audio continuo con la partecipazione ed il voto telefonico quando per esempio i soci sono pochi e si conoscono tra di loro.

I< < 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS