Venerdì 7 agosto 2020

186.304 milioni di euro le entrate tributarie dei primi 6 mesi dell'anno

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Nel Comunicato Stampa n. 180 del 5 agosto il Ministero dell'Economia e delle Finanze segnala che le entrate tributarie erariali del periodo gennaio-giugno 2020 ammontano a 186.304 milioni di euro e registrano una riduzione del 7% (13.983 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Nel report pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze il Ministero evidenzia quanto la variazione negativa rifletta sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l'emergenza sanitaria. La sensibile diminuzione di gettito, riscontrata già nei mesi precedenti, è stata determinata dagli effetti del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto Liquidità), che ha disposto il rinvio dei versamenti tributari e contributivi per i soggetti esercenti attività di impresa, arte o professione, fiscalmente domiciliati nel territorio dello Stato.

Una variazione positiva si è registrata invece nel mese di giugno, dove le entrate tributarie hanno segnato un +3,7%, e che deriva dall'andamento delle imposte dirette (+4.974 milioni di euro, +25,7%), mentre le imposte indirette continuano a segnare un importante calo (-3.657 milioni di euro, -23%) dovuto principalmente al risultato dell'IVA sugli scambi interni (-1.693).

Clicca qui per leggere i dati più i dettaglio.


Fonte: https://www.mef.gov.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.
    L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

    Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).
    Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).
    La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS