Lunedì 10 maggio 2021

Cassa Forense: al 31 dicembre il pagamento dei contributi minimi 2021

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Con Comunicato Stampa del 4 maggio 2021 Cassa Forense informa della proroga, al 31 dicembre 2021, del termine ultimo per il pagamento dei contributi minimi 2021.
Il provvedimento è stato adottato in attesa che venga emanato il Decreto Ministeriale che dovrà definire i criteri e le modalità per l'esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle Casse professionali che, nel 2019, abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e abbiano subito un calo di fatturato, nell'anno 2020, non inferiore al 33% rispetto a quello del 2019.

Coloro che non ritenessero di rientrare nei parametri previsti dalla legge, precisa Cassa Forense, potrnno quindi già procedere al versamento dei contributi minimi 2021 tramite bollettini Mav o Modelli F24 precompilati e personalizzati; in quest'ultimo caso sarà consentita anche la compensazione con i crediti vantati nei confronti dell'erario.

Sul sito della Cassa (sezione Accesso riservato->pagamenti) sono quindi generabili le prime tre rate dei minimi 2021, mentre la quarta rata sarà resa disponibile una volta concluso l'iter di approvazione ministeriale del contributo di maternità 2021.

Tutti e quattro i bollettini Mav o moduli F24 da produrre dal sito, con scadenza pagamento 31/12/2021, potranno, comunque, essere utilizzati anche prima di tale data e separatamente fra loro.

Cassa Forense ricorda infine che, in caso si volessero utilizzare i moduli F24 per la compensazione dei crediti, si dovrà accedere al sito Entratel/Fisconline, tramite le proprie credenziali e procedere tramite F24Web (cfr. "protocollo pagamenti contributi con F24"), ricopiando fedelmente i dati inseriti dalla Cassa nel modello F24 personalizzato e precompilato.


Fonte: https://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

    Applicativo in MS Office Excel per calcolare la quota annualmente deducibile dei contributi deducibili dal reddito a seguito di pagamento di cartelle esattoriali rateizzate.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

    È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione della notizia risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS