Ricerca: analisi economica, finanziaria e patrimoniale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi

DOC ID 249449 | pub. 26/06/2025 | 88.41 KB

Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione...

.Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia del 1975, L. 151, andando a sostituire il “patrimonio familiare”, che era disciplinato dall’art. 177 del codice civile.Esso può essere costituito da uno o da entrambe i coniugi, o da un terzo ed è destinato dal titolare a garantire e soddisfare i bisogni della famiglia.La soddisfazione di tali bisogni avviene attraverso i frutti, che derivano dall’impiego dei beni costituiti in fondo patrimoniale.Attraverso questo strumento giuridico i coniugi, quindi, danno vita ad un patrimonio autonomo e separato, costituito per garantire la stabilità economica della famiglia.

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

ID 235822 | pub. 27/01/2019 - agg. 13/02/2025

Aggiornata con le tabelle aliquote IRPEF 2025. La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime...

di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

XLS ID 249123 | pub. 04/02/2025 | 1.03 MB

Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime...

di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

DOC ID 248990 | pub. 05/09/2024 | 53.74 KB

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi...

ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale è disciplinato dal D. Lgs. 13/2024 del 12 febbraio 2024; tuttavia, al fine di renderlo operativo, sono stati successivamente pubblicati ulteriori provvedimenti per definire le metodologie di calcolo del reddito e del valore della produzione proposti dall’Agenzia Entrate e infine, il D.Lgs n. 108 del 5 agosto 2024 ha apportato significative modifiche riguardanti le cause di esclusione, la determinazione del redito, il calcolo degli acconti d’imposta e la tassazione sostitutiva del reddito incrementale.

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili per l'acquisizione del consenso informato e l'analisi della proposta

ID 248966 | pub. 10/07/2024

Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità...

se non viene gestita una corretta comunicazione.
Questo pacchetto contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale.
1. Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta, 2. Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 78,00 € +IVA

Confronta le banche (analisi illimitate per un anno)

PDF ID 247061 | pub. 09/06/2023 | 89.4 KB

Confronta le banche è il servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa realizzato in collaborazione con CR EXPERT. E' utile agli imprenditori...

per verificare il reale costo del denaro e al professionista per guidare l’imprenditore alle scelte più convenienti basandosi su dati oggettivi.
Lo strumento permette di creare:

risparmio economico, ottimizzando gli utilizzi delle linee di credito;
risparmio reputazionale, dando maggiore consapevolezza all’imprenditore e rendendo il rapporto banca/impresa più paritario.

Clicca qui per maggiori dettagli sul servizio.

Analisi de minimis

SERVIZIO ID 245818 | pub. 13/10/2022 | 87 B

Calcola in automatico, senza dover andare sul portale RNA, con il semplice inserimento della P.IVA o del codice fiscale, gli aiuti de minimis. Il link di accesso alla piattaforma...

viene rilasciato in differita entro poche ore all'acquisto.

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: corso online

WEBINAR ID 245546 | pub. 11/07/2022

Il Corso si è tenuto il giorno 4 novembre 2022. Il corso è indirizzato a Dottori Commercialisti.

viene rilasciato in differita entro poche ore all'acquisto.

Tool di calcolo e analisi del costo di moratoria e allungamento finanziamenti (emergenza COVID)

XLS ID 236521 | pub. 30/03/2020 | 652 B

La crisi epidemiologica che sta colpendo non solo l’Italia ma anche il resto del mondo avrà rilevanti riflessi sul sistema produttivo e, conseguentemente, sulla situazione finanziaria...

delle aziende.
Al fine di contrastare la crisi di liquidità derivante dalla contrazione di fatturato e dalle possibili difficoltà di incasso, esistono strumenti che permettono alle imprese di limitare o addirittura sospendere le uscite finanziarie derivanti dal pagamento di finanziamenti e leasing.

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud

ID 233803 | pub. 06/05/2017 - agg. 20/02/2020

Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra: - Regime ordinario; - Regime...

dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

Un sistema di analisi semplice e veloce per la comprensione della tua situazione finanziaria

Lo strumento in grado di eliminare il lavoro manuale e la possibilità di errore, permettendoti di risparmiare tempo e di concentrarti sulle informazioni più rilevanti...

.

Bozza di relazione economico patrimoniale da allegare all’istanza di 'rateazione' straordinaria

DOC ID 230631 | pub. 17/01/2014 | 328 B

Le modifiche intervenute in tema di rateizzazione delle cartelle di pagamento introdotte dal nuovo comma 1-quinquies nel corpo dell’art. 19 del DPR 29.97.1973, n. 602, cui è...

stata attuazione con D.M. 6.11.2003, prevedono la possibilità di richiedere la rateazione ‘straordinaria’ fino a un numero massimo di 120 rate mensili dei debiti tributari riscossi mediante ruolo.

eBook Revisione Legale: 'La rilevazione e l'analisi dei processi aziendali'

PDF ID 99310 | pub. 27/01/2012 - agg. 28/01/2013 | 920 B

E-book che fornisce le linee guida per la rilevazione dei processi aziendali e l'analisi del sistema di controllo interno. Un vademecum guida molto semplice nelle attività preliminari...

di
analisi e rilevazione del sistema di controllo interno ricco di esempi e e tabelle guida di riferimento.

Cessione del credito Iva a finanziaria. problematica del ricorso ai fini dell’ottenimento del rimborso.

DOC ID 229641 | pub. 15/01/2013 | 282 B

SENTENZA N. 21.10.13 DEPOSITATA IL 03.01.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE DECIMA. PRESIDENTE: DOTT. VINCENZO LOFFREDO RELATORE: DOTT. ROBERTO SIMONAZZI...

. R.G.R. N. 364/12.
GENOVA, 27.11.2012.

Analisi di Bilancio

. R.G.R. N. 364/12.
GENOVA, 27.11.2012.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS