Ricerca: salari minimi adeguati

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

DOC ID 249537 | pub. 06/11/2025 | 69.77 KB

Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non...

ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte".Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.
L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" ricade, senza appello, sull'imprenditore. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove l'imprenditore "fa tutto" e la contabilità è totalmente esternalizzata, il confine tra il ruolo di elaboratore dati e quello di "sentinella" della salute aziendale è pericolosamente sfumato.

Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025

ID 249064 | pub. 12/12/2024 - agg. 17/12/2024

Pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi.I software sono utili per verificare se rimanere nei regimi agevolati e fare i calcoli di convenienza...

.
1. FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel), 2. Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025, 3. Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025, 4. Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025, 5. Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 150,00 € +IVA

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

ID 233809 | pub. 08/05/2017 - agg. 13/12/2024

Questo semplice programma costituisce una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può continuare a rimanere nei regimi dei c.d. "contribuenti...

minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011). Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispodenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK" (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO" (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.
E' disponibile una versione Excel del software.

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari: versione Cloud

ID 234160 | pub. 02/11/2017 - agg. 13/12/2024

Applicazione cloud per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità...

2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025

XLS ID 249062 | pub. 12/12/2024 | 1.06 MB

Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 - Legge Stabilità...

2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011).

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025

XLS ID 249061 | pub. 12/12/2024 | 1.09 MB

Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2024, continuare...

a permanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011).
Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK!” (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO!” (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta.

Pacchetto 'Iva e Terzo settore e regime forfettario dei contribuenti minimi'

ID 249046 | pub. 18/11/2024

Il pacchetto contiene due documenti:- il primo rubricato contiene la fotografia degli adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto e il terzo settore. Infatti dal 1°...

gennaio 2025 gli enti di tipo associativo, compresi gli enti sportivi che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, dovranno aprire la partita Iva.  - il secondo documento tratta della possibilità (decreto legge n. 146 del 2021) di utilizzare il regime forfettario dei contribuenti minimi (art. 5 comma 15-quinquies del decreto legge n. 146 del 2021) per le operazioni rilevanti ai fini Iva svolte dalle organizzazioni di volontariato (Odv) e dalle associazioni di promozione sociale (Aps).
1. Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore, 2. Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991.

Costo complessivo dei singoli documenti : 43,00 € +IVA

Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Cloud

ID 245518 | pub. 15/06/2022

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede: - (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente...

lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Excel

XLS ID 245516 | pub. 15/06/2022 | 1.24 KB

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede: - (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente...

lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

Formulario Enti del Terzo settore già adeguati al D.lgs. n. 117/2017

lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

Regime dei Minimi. Analisi di convenienza con il Regime Ordinario: versione Cloud

ID 233803 | pub. 06/05/2017 - agg. 20/02/2020

Il programma stima, in modo semplice e intuitivo ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra: - Regime ordinario; - Regime...

dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

Contribuenti minimi e forfettari

dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

Registro contabile contribuenti minimi 2016

XLS ID 232137 | pub. 08/01/2016 | 1.34 KB

Foglio di calcolo MSExcel per la registrazione e gestione contabile del regime dei contribuenti minimi per l'anno 2016.

dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi 2014

XLS ID 230584 | pub. 07/01/2014 | 548 B

Foglio di calcolo XLS per la determinazione della rettifica della detrazione IVA dovuta da parte dei contribuenti minimi. Consulta la scheda per i dettagli.

dei minimi in vigore, fino alla scadenza dei 5 anni o al compimento dei 35 anni, per tutti i soggetti che aderiscono entro il 31 dicembre 2015;

- Regime forfetario (legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, commi da 54 a 89 e successive modifiche).

L'applicazione risulta particolarmente utile per chi deve iniziare una attività ma anche per i soggetti che già stanno operando in un regime agevolato e vogliono verificarne la convenienza.

Verifica Accesso al regime dei minimi o dei 'supersemplificati'

XLS ID 229824 | pub. 19/02/2013 | 471 B

Questo semplice foglio di calcolo consente una rapida “checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può, per il periodo d’imposta 2013, accedere o continuare...

a rimanere nei regimi dei c.d. “contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011) o dei c.d. “supersemplificati” (ex Art. 27, comma, D.L. 98/2011).
Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in corrispodenza di ciascuna condizione richiesta indicando “OK!” - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione per l’accesso viene soddisfatta o “KO!” - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta.
Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di “VERO” o “FALSO” rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

1 2 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS