Ricerca: osservazioni Assonime

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Lunedì 17 novembre 2025

Assonime: osservazioni e proposte sul Ddl bilancio 2026 per semplificare la fiscalità d’impresa

Assonime ha pubblicato un documento con le proprie considerazioni sul Disegno di legge di bilancio 2026, finalizzate a semplificare e razionalizzare il quadro normativo esistente...

Venerdì 2 febbraio 2024

Le Linee Guida ASSONIME per il reporting di sostenibilità

Il quadro normativo in materia di reporting di sostenibilità, di matrice sostanzialmente europea e in rapida evoluzione, ha un impatto importante, anche se indiretto, sulle...

Lunedì 22 gennaio 2024

Da Assonime la guida al nuovo codice dei contratti pubblici

Il DL 31 marzo 2023 n. 361 ha introdotto nell’ordinamento italiano il nuovo Codice dei contratti pubblici, che ha sostituito la precedente disciplina contenuta nel decreto...

Giovedì 19 gennaio 2023

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: la guida di Assonime

Assonime ha pubblicato la Guida al Codice della Crisi, che illustra i principali istituti riformati dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.Il codice è entrato...

Mercoledì 16 dicembre 2020

Nessun obbligo per l'Agenzia Entrate di motivare il mancato recepimento delle osservazioni del contribuente

La CTR Piemonte aveva ritenuto illegittimo l'atto impugnato per avere l'Ufficio solo sbrigativamente e senza specifica motivazione in ordine al loro rigetto ritenuto infondate...

Venerdì 3 aprile 2020

Assonime: nuove FAQ sulle assemblee a distanza

Assonime ha pubblicato delle FAQ relative relative a questioni applicative connesse alle nuove modalità di svolgimento delle assemblee societarie "a porte chiuse". Le...

Giovedì 19 marzo 2020

Nota Assonime sulla flessibilità dei tempi di convocazione delle assemblee di bilancio e possibilità di tenere assemblee a porte chiuse

Il DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020 , n. 18 prevede una maggiore flessibilità nei tempi di svolgimento dell'assemblea, consentendo a tutte le società di convocare l'assemblea ordinaria...

Venerdì 21 febbraio 2020

Plastic Tax: chiarimenti nella Circolare di Assonime

Assonime ha pubblicato la Circolare n. 2/2020 con la quale affronta in prima analisi il nuovo tributo istituito dalla Legge di bilancio 2020, denominato imposta sul consumo dei...

Modello di comunicazione di osservazioni e richieste dopo il rilascio del PVC

DOC ID 235357 | pub. 26/03/2018 | 300 B

Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, ai sensi del comma 7 dell’art. 12 dello Statuto del Contribuente) dopo il rilascio della copia...

del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro 60 giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori.
L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
Per gli accertamenti e le verifiche aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all'articolo 34 del testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale approvato con del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, si applicano le disposizioni dell'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Ricorso avverso avviso di accertamento per difetto di motivazione ex art. 42, d.p.r. n. 600/73, mancata valutazione critica delle osservazioni al pvc formulate dalla ricorrente in data…all'ufficio ex art. 12, co. 7, l. n. 212/2000

DOC ID 231235 | pub. 28/10/2014 | 28 B

L’atto d’imposizione tributaria deve contenere un’adeguata replica in grado di superare le deduzioni formulate dal contribuente: in mancanza, l’atto è radicalmente nullo...

per difetto di motivazione.
E’ principio consolidato in giurisprudenza che le osservazioni ex art. 12, co. 5, l. n. 212/2000, impongono il funzionario verbalizzante ad un riesame critico del processo verbale di constatazione redatto dall'organo investigativo specificando nell'ambito delle motivazioni dell'atto di accertamento se, ed in quale misura, le doglianze di parte hanno avuto effetti sull'accertamento definitivo, ovvero le ragioni per le quali le stesse sono risultate irrilevanti agli stessi fini.

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS