I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 247063

La comunicazione del 'Titolare effettivo'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La comunicazione del 'Titolare effettivo'

L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede:
- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust,...

comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese;
- che le informazioni contenute nella predetta sezione possono essere consultate gratuitamente da autorità preposte al sistema antiriciclaggio, nell’ambito di investigazioni e anche per il contrasto all’evasione fiscale, mentre possono essere consultate dietro pagamento di diritti di segreteria da parte di qualsiasi soggetto.


Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:



  • da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure

  • dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private

  • dal fiduciario, nel caso dei Trust.


Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.

DOC

ID 189092

Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio La procedura semplificata, limitata alle ipotesi di scioglimento previste dalla Legge (ex art. 2484 n. da 1 a 5) o dallo Statuto e che non comporta modifica dello statuto, si è consolidata ormai tra tutte le Camere di Commercio, che accettano pratiche di messa in liquidazione senza la forma dell’atto...

pubblico notarile.


La procedura semplificata prevede che l’organo amministrativo, accertata la causa di scioglimento ex art. 2484 c.c., deposita la constatazione al Registro Imprese e convoca l’assemblea per la nomina dei liquidatori. Con il verbale di nomina dei liquidatori si apre il procedimento di liquidazione affidato ai liquidatori, i quali si sostituiscono all’organo amministrativo e depositano le loro nomine al Registro Imprese.

Il documento comprende:
1. modello di delibera accertamento da parte degli amministratori di una delle cause di scioglimento previste dall’art. 2484 c.c., dai numeri 1 a 5 del primo comma
2. convocazione dell’assemblea dei soci
3. modello di deliberazione dell’assemblea dei soci, che prende atto della causa di scioglimento e nomina il/i liquidatore/i
4. modello di approvazione Bilancio finale di liquidazione e istanza di cancellazione dal Registro Imprese.

DOC

ID 235356

Modello di segnalazione al Garante del contribuente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.
In particolare, anche sulla base di segnalazioni,...

il Garante può:
- richiedere documenti o chiarimenti agli uffici competenti e attivare le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente;
- rivolgere raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi;
- richiamare gli uffici al rispetto delle norme dello Statuto del contribuente o dei termini relativi ai rimborsi d’imposta;
- segnalare i casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni vigenti o i comportamenti dell'Amministrazione sono suscettibili di determinare un pregiudizio ai contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l'Amministrazione;
- accedere agli uffici finanziari e controllare la funzionalità dei servizi di informazione e assistenza al contribuente.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

ID 248878

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

Calcolo previsionale IRPEF 2024 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.


L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto,...

le detrazioni e gli oneri deducibili.
Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233072

Contratto d’opera

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il contratto d’opera è regolato dagli artt. 2222 C.C. e seguenti.
Si ricorda che con l’art. 52 del D.lgs. 81/2015 (Jobs act) è stato introdotto il divieto di attivare nuovi contratti di collaborazione a progetto.
Al fine di prevenire e limitare il contenzioso sulla qualificazione del rapporto...

di lavoro, i contraenti possono chiedere la certificazione del contratto di collaborazione presso gli organi certificatori.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

ID 235807

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2025. La...

rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive da effettuare entro il 30 novembre 2025.


È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.

ID 249313

Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.


È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi...

successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.


PROVA LA DEMO!

DOC

ID 233113

Contratto di noleggio di bene mobile

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il documento analizza il contratto di noleggio, un accordo con cui un noleggiatore concede a un utilizzatore il godimento di un bene mobile per un periodo di tempo determinato in cambio di un canone periodico. Il testo evidenzia la distinzione cruciale rispetto...

alla locazione: il noleggio si qualifica come una fornitura di servizi perché include sempre prestazioni accessorie essenziali (es. manutenzione, assicurazione, assistenza), che vanno oltre la semplice messa a disposizione del bene.

DOC

ID 238321

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il 'Decreto Sostegni': contributi a fondo perduto e sospensione delle cartelle Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono entrate in vigore il 23 marzo 2021 le disposizioni dell’atteso "Decreto Sostegni" (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Il provvedimento, ultimo di una serie di decreti emergenziali, contiene ulteriori misure di aiuto per imprese, lavoratori autonomi e privati...

particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

DOC

ID 233442

Istanza per autorizzazione alla cessione a trattativa privata dei crediti di natura fiscale

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per autorizzazione alla cessione a trattativa privata dei crediti di natura fiscale.

particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria ed economica causata dalla pandemia da Covid-19. Il Decreto prevede, in particolare, contributi a fondo perduto per i soggetti titolari di partita Iva che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica, la rimodulazione del calendario per la pace fiscale e l’annullamento di cartelle ante 2010, entro i 5.000 euro, per i contribuenti con redditi entro i 30.000 euro.

Con la presente Lettera informativa si analizzano, in sintesi, le nuove misure introdotte dal decreto per aiutare i contribuenti ad orientarsi tra le diverse disposizioni in essere ed invitarli a prendere contatti con lo Studio per ricevere consulenza e assistenza dedicata.

DOC

ID 246031

Dichiarazione dell’inesistenza di condizioni ostative alla nomina di amministratore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Gli amministratori di società di capitali, prima della nomina, devono presentare alla società una comunicazione preventiva con la quale dichiarano l’assenza delle cause di ineleggibilità previste dal Legislatore. Le cause di ineleggibilità sono quelle previste dall’articolo...

2382 del Codice civile, alle quali si aggiunge, per espressa previsione normativa, l’interdizione dall’ufficio di amministratore adottato da altro Stato membro dell’Unione Europea.
La norma non prevede espressamente la forma scritta della dichiarazione, ma considerato che n e andrà data menzione nel verbale di nomina, è opportuno che ciascuna dichiarazione rese venga messa agli atti.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 233473

Richiesta parere al comitato dei creditori sul programma di liquidazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre; le eventuali ulteriori opzioni all'interno delle parentesi quadre sono fra i segni “< >”; le note e i commenti sono in corsivo.

2382 del Codice civile, alle quali si aggiunge, per espressa previsione normativa, l’interdizione dall’ufficio di amministratore adottato da altro Stato membro dell’Unione Europea.
La norma non prevede espressamente la forma scritta della dichiarazione, ma considerato che n e andrà data menzione nel verbale di nomina, è opportuno che ciascuna dichiarazione rese venga messa agli atti.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 246047

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del revisore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e poteri, ivi compresa la revisione legale dei conti, la nomina di un organo di controllo o di un revisore. Se lo statuto non dispone diversamente, l'organo di controllo è costituito da un solo membro effettivo.
Ai sensi...

dell’art. 2477 del Codice Civile la nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società:
a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;
b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;
c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:
1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;
2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;
3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.

DOC

ID 233974

Lettera del Professionista alla clientela. L'utilizzo dei crediti dopo il DL 50/2017: visto di conformità e F24

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

In data 15 giugno 2017 il Senato ha approvato definitivamente il Ddl. di conversione del Decreto Legge n. 50/2017, che era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 aprile 2017.
Confermati e in alcuni casi aumentati i vincoli in materia di compensazione dei crediti fiscali.

Tra le novità più...

rilevanti, in materia di compensazioni dei crediti, si è abbassata la soglia da 15.000 a 5.000 euro per l’obbligo dell’apposizione del visto di conformità ed è stato introdotto l’obbligo di presentazione dell’F24 tramite Entratel o Fisconline per i titolari partita di IVA che intendono compensare crediti.

DOC

ID 246064

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per le dimissioni di amministratori con decadenza del Cda

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

I< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS