I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 246072

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la relazione semestrale sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nelle società di capitali è opportuno (se non addirittura necessario) che risultino regolarmente verbalizzate le attività poste in essere dagli organi delegati ai sensi dell’art. 2381 del Codice Civile.


In particolare:
- art. 2381, terzo comma, c.c.: “Il...

consiglio di amministrazione determina il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega; può sempre impartire direttive agli organi delegati e avocare a sé operazioni rientranti nella delega. Sulla base delle informazioni ricevute valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società; quando elaborati, esamina i piani strategici, industriali e finanziari della società; valuta, sulla base della relazione degli organi delegati, il generale andamento della gestione”;
- art. 2381, quinto comma, c.c.: “Gli organi delegati curano che l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa e riferiscono al consiglio di amministrazione e al collegio sindacale, con la periodicità fissata dallo statuto e in ogni caso almeno ogni sei mesi, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società e dalle sue controllate”.Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Le disposizioni si applicano anche alle S.r.l., salvo il caso in cui non ci sia un organo amministrativo collegiale e neppure un collegio sindacale o sindaco unico a cui riferire circa l’andamento della gestione della società.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 238603

Verbale di assemblea ordinaria di seconda convocazione associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, nell’assembla delle associazioni di Terzo Settore:

- hanno diritto di voto tutti coloro che sono iscritti da almeno tre mesi nel libro degli associati. In questo caso, lo statuto può ridurre il periodo, ma non aumentarlo,...

in quanto il termine massimo di tre mesi è previsto in osservanza dei principi di democraticità, pari opportunità ed uguaglianza tra gli associati imposto dalla legge;
- ciascun associato può farsi rappresentare nell'assemblea da un altro associato mediante delega scritta. Ciascun associato può rappresentare sino a un massimo di tre associati nelle associazioni con un numero inferiore a cinquecento e di cinque associati in quelle con un numero non inferiore a cinquecento.

DOC

ID 237152

Decisione dei soci di Società a responsabilità limitata mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Aggiornamento ai sensi dell'art. art. 106 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito nella Legge 24 aprile 2020, n. 27. L’articolo 2479 comma 3, stabilisce che «L’atto costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta...

o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa».

DOC

ID 249258

Proposta per attività di revisione legale dei conti

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la seguente formula il revisore legale si propone alla società interessata di avvalersi del  suo operato.

o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l’argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa».

DOC

ID 238772

Convocazione di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella convocazione si rende necessario specificare oltre alla data, l’ora e l’ordine del giorno, il luogo di convocazione fisico e le modalità di partecipazione: l’assemblea potrebbe essere svolta sia con presenza fisica sia a distanza, potrebbe essere fatto ricorso anche a più di una modalità...

di partecipazione a distanza cumulando tutti gli strumenti indicati nella norma quali il voto per corrispondenza, la partecipazione attraverso mezzi di telecomunicazione che consentono un collegamento audio-video (come le varie forme di videoconferenze), le piattaforme audio-video passive purché accompagnate dalla possibilità di intervenire a distanza tramite, ad esempio, e-mail o telefono e di votare in via telematica e le conference call, vale a dire un collegamento audio continuo con la partecipazione ed il voto telefonico quando per esempio i soci sono pochi e si conoscono tra di loro.

DOC

ID 249274

Richiesta di informazioni alle compagnie assicuratrici

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

di partecipazione a distanza cumulando tutti gli strumenti indicati nella norma quali il voto per corrispondenza, la partecipazione attraverso mezzi di telecomunicazione che consentono un collegamento audio-video (come le varie forme di videoconferenze), le piattaforme audio-video passive purché accompagnate dalla possibilità di intervenire a distanza tramite, ad esempio, e-mail o telefono e di votare in via telematica e le conference call, vale a dire un collegamento audio continuo con la partecipazione ed il voto telefonico quando per esempio i soci sono pochi e si conoscono tra di loro.

DOC

ID 238788

Richiesta di accesso ai libri sociali dell’associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’articolo 5, comma 3, del Cts prevede, secondo le modalità previste dall'atto costitutivo o dallo statuto, che gli associati o gli aderenti hanno diritto di esaminare i libri sociali:
- il libro degli associati o aderenti;
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui...

devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico;
- il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'organo di amministrazione, dell'organo di controllo, e di eventuali altri organi sociali.

XLS

ID 245516

Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Excel Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:
- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
- (art. 375 – Assetti organizzativi...

dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

DOC

ID 245282

Atto di transazione e quietanza utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La quietanza è un documento scritto, rilasciato da chi ha emesso fattura per il prodotto o servizio o si è preso carico del credito, quindi creditore, verso chi è incaricato di pagare per il prodotto o servizio ricevuto, ovvero il debitore.

dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

DOC

ID 247167

Verbale di assemblea dei soci per revoca amministratore unico di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

In relazione alla cessazione e alla sostituzione degli amministratori delle società a responsabilità limitata sportiva dilettantistica  torna senza dubbio applicabile quanto dettato, per le società per azioni, agli articoli 2385 e 2386 c.c. 


In generale, dunque,...

il rapporto di amministrazione nelle società a responsabilità  cessa:
- per scadenza del termine (si verifica nel caso gli amministratori siano stati nominati per un tempo determinato); 
- per rinuncia all’incarico;
- per decadenza (originata dal sopraggiungere di una causa di ineleggibilità, di incompatibilità o di decadenza);
- per revoca.

DOC

ID 245293

Ricevuta per erogazioni liberali a Asp/Odv Ets da persone fisiche, aziende o enti (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’Ets che ha ricevuto una donazione effettuata con modalità tracciabile dovrà emettere una ricevuta di avvenuto versamento.
L’articolo 83 del Dlgs n. 117/2012 disciplina le erogazioni liberali. Queste, sono una delle modalità con cui l’ente di terzo settore può finanziare la propria attività...

per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

DOC

ID 247178

Comunicazione al Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica di rinuncia all'ufficio di amministratore

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’incarico di amministratore (Consigliere di Amministrazione o Amministratore Unico) può essere soggetto a scadenza o a tempo indeterminato (per le Srl), ma in ogni caso per l’amministratore è prevista la facoltà di dimettersi e rinunziare all’incarico.
L’efficacia...

delle dimissioni è diversa nel caso in cui la società abbia un amministratore unico o un consiglio di amministrazione.


La condizione da rispettare sempre è quella di garantire la continuità della gestione aziendale. La rinunzia per dimissioni ha effetto solo a partire dal momento in cui l’organo amministrativo sia stato ricostituito per effetto dell’accettazione dei nuovi amministratori (cd. prorogatio).

DOC

ID 238534

Atto costitutivo associazione non riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Associazioni non riconosciute non sono dissimili da quelle riconosciute quanto al substrato materiale e alle finalità; la sola differenza è nell’elemento formale, cioè nella mancanza del riconoscimento e quindi della personalità giuridica.

delle dimissioni è diversa nel caso in cui la società abbia un amministratore unico o un consiglio di amministrazione.


La condizione da rispettare sempre è quella di garantire la continuità della gestione aziendale. La rinunzia per dimissioni ha effetto solo a partire dal momento in cui l’organo amministrativo sia stato ricostituito per effetto dell’accettazione dei nuovi amministratori (cd. prorogatio).

DOC

ID 246048

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la nomina del collegio sindacale/sindaco unico

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art. 2400, ultimo comma del Codice Civile. al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione dell'incarico, sono resi noti all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo da essi ricoperti presso altre società.

delle dimissioni è diversa nel caso in cui la società abbia un amministratore unico o un consiglio di amministrazione.


La condizione da rispettare sempre è quella di garantire la continuità della gestione aziendale. La rinunzia per dimissioni ha effetto solo a partire dal momento in cui l’organo amministrativo sia stato ricostituito per effetto dell’accettazione dei nuovi amministratori (cd. prorogatio).

DOC

ID 238555

Atto Costitutivo di Associazione di Volontariato (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Organizzazioni di Volontariato sono Enti del Terzo Settore costituiti in forma di Associazione, riconosciuta o non riconosciuta, da un numero non inferiore a sette persone fisiche o a tre Organizzazioni di Volontariato, per lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi di una o più attività,...

avvalendosi in modo predominante delle prestazioni dei volontari associati.

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS