I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 238597

Registro deI volontari (non occasionali) di associazione di volontariato Ets

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Gli enti del Terzo settore (Dlgs 3 luglio 2017, n. 117), che si avvalgono di volontari, sono obbligati ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi ...

dall'esercizio dell'attività medesima.
Con il decreto ministeriale del 6 ottobre 2021 del Ministero dello Sviluppo economico emanato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (pubblicato nella Gazzetta ufficiale dello scorso 30 novembre 2021, n. 285), vengono  disciplinati gli obblighi assicurativi nei confronti dei volontari degli enti del Terzo settore (Ets) secondo quanto previsto dall’articolo 18, 2 comma, del Cts .
L’articolo 3, del decreto in commento stabilisce che il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o da un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato (solitamente un segretario comunale ma dovrebbero poterlo fare anche i singoli uffici del Runts), che deve dichiarare nell’ultima pagina il numero dei fogli che lo compongono.
Gli enti possono istituire un'apposita sezione separata del registro, ove sono iscritti coloro che prestano attività di volontariato in modo occasionale. In tal caso i dati da indicare sono gli stessi di quelli previsti per i volontari “non occasionali” ed elencati in precedenza.

XLS

ID 249462

Registro Beni Ammortizzabili

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Registro Beni Ammortizzabili

Programma in MS Excel per la gestione dei beni ammortizzabili.
Determina ammortamenti civilistici e fiscali, plusvalenze/minusvalenze civilistice e fiscali. Prospetti di riepilogo in base alla tipologia del contribuente.

dall'esercizio dell'attività medesima.
Con il decreto ministeriale del 6 ottobre 2021 del Ministero dello Sviluppo economico emanato di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (pubblicato nella Gazzetta ufficiale dello scorso 30 novembre 2021, n. 285), vengono  disciplinati gli obblighi assicurativi nei confronti dei volontari degli enti del Terzo settore (Ets) secondo quanto previsto dall’articolo 18, 2 comma, del Cts .
L’articolo 3, del decreto in commento stabilisce che il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o da un altro pubblico ufficiale a ciò abilitato (solitamente un segretario comunale ma dovrebbero poterlo fare anche i singoli uffici del Runts), che deve dichiarare nell’ultima pagina il numero dei fogli che lo compongono.
Gli enti possono istituire un'apposita sezione separata del registro, ove sono iscritti coloro che prestano attività di volontariato in modo occasionale. In tal caso i dati da indicare sono gli stessi di quelli previsti per i volontari “non occasionali” ed elencati in precedenza.

XLS

ID 249051

AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: lettere richiesta aggiornamento, calcolo imposta di registro e F24 Elide

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AGGIORNAMENTO ISTAT CANONI LOCAZIONE: lettere richiesta aggiornamento, calcolo imposta di registro e F24 Elide

Software in Ms-Excel per la determinazione dell’aggiornamento annuale dei canoni di locazione, con applicazione automatica dell’indice FOI in base alla data di decorrenza dell’aggiornamento del canone. 
Il software consente anche la determinazione...

annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite Ms-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente.

DOC

ID 238683

Verbale di assemblea dei soci di fondazione costituita come impresa sociale. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il verbale di assemblea dei soci di fondazione costituita come impresa sociale approva la relazione del Collegio sindacale sul bilancio consuntivo.

annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite Ms-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente.

DOC

ID 249268

Richiesta di conferma alle banche

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Abbiamo redatto una scheda relativa alla richiesta da parte del revisore delle informazioni bancarie della società. 

annuale dell’imposta di registro dovuta, la creazione tramite Ms-Word delle lettere da inviare al conduttore e la creazione dell’F24 Elide per il versamento dell’imposta di registro dovuta annualmente.

DOC

ID 238782

Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo cariche sociali dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le competenze inderogabili dell’assemblea delle associazioni del Terzo Settore sono le seguenti:
- nomina e revoca dei componenti degli organi sociali;
- nomina e revoca, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;
- approvazione del bilancio;
- deliberazione sulla...

responsabilità dei componenti degli organi sociali e promozione di azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa;
- deliberazione sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
- approvazione dell’eventuale regolamento dei lavori assembleari;
- deliberazione in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell’associazione;
- deliberazione sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

DOC

ID 249285

Relazione della società di revisione (senza rilievi) al bilancio della società cooperativa

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Facsimile di relazione della società di revisione (senza rilievi) al bilancio della società cooperativa.

responsabilità dei componenti degli organi sociali e promozione di azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa;
- deliberazione sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
- approvazione dell’eventuale regolamento dei lavori assembleari;
- deliberazione in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell’associazione;
- deliberazione sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

DOC

ID 245276

Dichiarazione per riconoscimento scontrini fiscali utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la dichiarazione in commento il Legale rappresentante dell’associazione autocertifica gli scontrini fiscali emessi per il progetto assegnatogli.

responsabilità dei componenti degli organi sociali e promozione di azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberazione sull’esclusione degli associati, se l’atto costitutivo o lo statuto non attribuiscono la relativa competenza ad altro organo eletto dall’assemblea stessa;
- deliberazione sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
- approvazione dell’eventuale regolamento dei lavori assembleari;
- deliberazione in merito allo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell’associazione;
- deliberazione sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.

DOC

ID 247161

Lettera di delega per intervenire nell’assemblea dei soci di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’art. 2479 - bis, comma 2, del c.c. dispone infatti che “se l’atto costitutivo non dispone diversamente, il socio può farsi rappresentare in assemblea”. 
Con ciò il legislatore riconosce ampia libertà ai soci nel governare statutariamente la materia...

. Da questa laconica previsione emergono almeno le seguenti considerazioni:


- l’atto costitutivo della società a responsabilità limitata può radicalmente escludere la rappresentanza in assemblea;
- ove non sia diversamente previsto, il socio può nominare, senza alcuna limitazione, un proprio rappresentante per prendere parte all’assemblea e per intervenirvi con voce e voto; 
- lo statuto della società a responsabilità limitata può variamente limitare, con la massima libertà d’azione, l’esercizio della facoltà del socio di partecipare per delega alle assemblee (ad esempio delega speciale oppure anche procura per una pluralità di assemblee);
- la cumulabilità di deleghe in capo al medesimo delegato.

DOC

ID 247172

Convocazione del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La convocazione del consiglio di amministrazione è effettuata dal presidente del Consiglio di amministrazione.
Nella stessa va indicato l’ordine del giorno su cui poi si andrà a deliberare. 

. Da questa laconica previsione emergono almeno le seguenti considerazioni:


- l’atto costitutivo della società a responsabilità limitata può radicalmente escludere la rappresentanza in assemblea;
- ove non sia diversamente previsto, il socio può nominare, senza alcuna limitazione, un proprio rappresentante per prendere parte all’assemblea e per intervenirvi con voce e voto; 
- lo statuto della società a responsabilità limitata può variamente limitare, con la massima libertà d’azione, l’esercizio della facoltà del socio di partecipare per delega alle assemblee (ad esempio delega speciale oppure anche procura per una pluralità di assemblee);
- la cumulabilità di deleghe in capo al medesimo delegato.

DOC

ID 246042

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. distribuzione utili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

. Da questa laconica previsione emergono almeno le seguenti considerazioni:


- l’atto costitutivo della società a responsabilità limitata può radicalmente escludere la rappresentanza in assemblea;
- ove non sia diversamente previsto, il socio può nominare, senza alcuna limitazione, un proprio rappresentante per prendere parte all’assemblea e per intervenirvi con voce e voto; 
- lo statuto della società a responsabilità limitata può variamente limitare, con la massima libertà d’azione, l’esercizio della facoltà del socio di partecipare per delega alle assemblee (ad esempio delega speciale oppure anche procura per una pluralità di assemblee);
- la cumulabilità di deleghe in capo al medesimo delegato.

DOC

ID 238546

Atto Costitutivo di Fondazione Ets per testamento pubblico (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'atto di fondazione può essere redatto tra vivi oppure per testamento.
L'atto di fondazione deve avere la forma di atto pubblico notarile. L'atto contiene in sè una disposizione patrimoniale (conferimento del patrimonio all'Ente) e l'istituzione...

di una specifica organizzazione per gestire lo stesso patrimonio. Il Notaio deve poi, entro trenta giorni, denunciare al Prefetto la formazione dell'atto di donazione.

DOC

ID 246060

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione in caso di attribuzione di cariche e conferimento dei poteri agli amministratori di S.p.a.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 238592

Dichiarazione di missione per conto associazione di promozione sociale 'ASP' (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La dichiarazione è una sorta di attestazione da parte del lavoratore dipendente, del collaboratore, del consulente e del volontario sulla missione effettuata e sulle finalità della stessa.
In essa viene indicato anche il totale delle spese di missione.

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 245354

Libro verbali del Consiglio direttivo degli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'articolo 15 del D.Lgs.117/2017 prevede che tutti gli Ets (Enti del Terzo Settore) e, quindi, anche le Odv e Aps, hanno l'obbligo di istituzione e di tenuta del libro associati e dei libri delle adunanze e delle deliberazioni (c.d. 'libri verbali') dell'Assemblea, dell'Organo di amministrazione (nella...

specie, il Consiglio Direttivo) e di eventuali altri organi che l'associazione può avere. Né la norma richiamata, né, al momento, circolari amministrative, chiariscono le modalità di tenuta di questi libri, che sono pertanto lasciate all'autonomia degli associati o dei consiglieri.

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS