I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 245713

Indennità una tantum 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Indennità una tantum 200 euro per lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali Inps Fino al 30 novembre è attiva online sul sito INPS la procedura per richiedere l’indennità una tantum di € 200 prevista dal decreto-legge 50/2022.

Possono presentare la domanda i lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS in possesso dei requisiti...

indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103:
- iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
- i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

DOC

ID 233468

Istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS.

indicati nella circolare INPS 26/09/2022, n. 103:
- iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici;
- i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali, coltivatori diretti coloni e mezzadri.

DOC

ID 247442

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2024 (periodo d'imposta 2023)

La dichiarazione IVA 2024, relativa al periodo d’imposta 2023, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2024 fino al termine ultimo del 30 aprile 2024.
Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato...

già a partire dal 1° gennaio 2024.
L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

ID 247415

LEGGE DI BILANCIO 2024: raccolta di documenti di sintesi delle misure adottate

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

LEGGE DI BILANCIO 2024: raccolta di documenti di sintesi delle misure adottate

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.


Questo pacchetto contiene una serie di documenti, o dispense in formato MS Word, che sintetizzano...

le misure adottate nei diversi ambiti. 

1. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: AGRICOLTURA, 2. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: ASSICURAZIONI, 3. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CALAMITA' NATURALI ED EMERGENZE, 4. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: CREDITI D'IMPOSTA E CONTRIBUTI, 5. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: FAMIGLIA, PARI OPPORTUNITA' E POLITICHE DI INTERVENTO IN MATERIA SOCIALE, 6. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: IMPRESE, 7. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: LOTTA ALL'EVASIONE, 8. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: POTERE DI ACQUISTO DELLE FAMIGLIE, 9. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PUBBLICO IMPIEGO E RINNOVO DEI CONTRATTI, 10. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE, 11. Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PREVIDENZA.

Costo complessivo dei singoli documenti : 44,00 € +IVA

DOC

ID 249097

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).


Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

le misure adottate nei diversi ambiti. 

ID 233811

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari: versione Cloud

L'applicazione costituisce una rapida "checklist" per verificare se un contribuente persona fisica può accedere/permanere nel regime dei c.d. "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità 2015, come modificati dalla L. 208/2015 - Legge stabilità...

2016).


Inserendo i dati richiesti, secondo le istruzioni che seguono, verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta indicando "OK" - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione, per accedere/permanere nel regime, viene soddisfatta o "KO" - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può permanere o no nel regime tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

DOC

ID 238592

Dichiarazione di missione per conto associazione di promozione sociale 'ASP' (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La dichiarazione è una sorta di attestazione da parte del lavoratore dipendente, del collaboratore, del consulente e del volontario sulla missione effettuata e sulle finalità della stessa.
In essa viene indicato anche il totale delle spese di missione.

2016).


Inserendo i dati richiesti, secondo le istruzioni che seguono, verranno visualizzati degli avvisi in corrispondenza di ciascuna condizione richiesta indicando "OK" - evidenziato da uno sfondo verde - se la condizione, per accedere/permanere nel regime, viene soddisfatta o "KO" - evidenziato da uno sfondo rosso - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può permanere o no nel regime tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.

DOC

ID 238780

Lettera di dimissione di un consigliere dell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Presidente e i membri del Consiglio Direttivo di un’associazione di promozione sociale che sono titolari di determinate cariche all'interno dell'Ets, per effettuare nelle giuste modalità le dimissioni, sono tenuti a verificare se nello statuto sia prevista una determinata procedura.
 
In ogni...

caso, è sempre necessario comunicare la decisione di dimettersi tramite una lettera raccomandata A/R, inviata all'attenzione del Presidente del Consiglio Direttivo.

DOC

ID 231988

Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio Nel documento:
- un modello di dichiarazione sostitutiva con la quale si attesta l'avvenuto scioglimento, l'avvenuta definizione dei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alla società, redatto sulla base di quanto proposto dalla Guida agli adempimenti Triveneto, Roma, Latina e Frosinone...

(versione ottobre 2014) e dalla direttiva dell’Ufficio del Registro delle Imprese di Napoli;
- un modello di verbale dei soci amministratori con il quale si prende atto dell’avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale o della sopravvenuta impossibilità di conseguirlo e si delibera lo scioglimento della s.n.c. senza “messa in liquidazione”;
- considerazioni ed alcuni esempi di cause di avvenuto conseguimento dell'oggetto sociale o della sopravvenuta impossibilità di conseguirlo.

DOC

ID 235342

Domanda di rilascio del modello 240 successioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere il rilascio del modello 240 (modello richiesto per sbloccare i conti correnti nonché tutti i rapporti in essere tra il defunto e una banca o le poste italiane).
La richiesta e il modello 240 sono da assoggettare ad imposta di bollo.
Nel caso in...

cui il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, occorre una delega scritta e fotocopia del documento del titolare o del legale rappresentante.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233076

Deposito di azioni per l’intervento in assemblea

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

cui il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, occorre una delega scritta e fotocopia del documento del titolare o del legale rappresentante.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235358

Modello di istanza al Garante del contribuente per l’attivazione della procedura di autotutela

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.
In particolare, anche sulla base di segnalazioni...

inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato che lamenti disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, rivolge richieste di documenti o chiarimenti agli uffici competenti, i quali rispondono entro trenta giorni, e attiva le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il Garante del contribuente comunica l'esito dell'attività svolta alla direzione regionale o compartimentale o al comando di zona della Guardia di finanza competente nonché agli organi di controllo, informandone l'autore della segnalazione.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 233143

Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato che lamenti disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, rivolge richieste di documenti o chiarimenti agli uffici competenti, i quali rispondono entro trenta giorni, e attiva le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il Garante del contribuente comunica l'esito dell'attività svolta alla direzione regionale o compartimentale o al comando di zona della Guardia di finanza competente nonché agli organi di controllo, informandone l'autore della segnalazione.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

ID 235973

Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud

Applicazione per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente.


E’ disponibile anche la

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


DOC

ID 233444

Istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F..

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS