I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 234115

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
Viene consentita la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà...

avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

ID 235807

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni possedute alla data del 1° gennaio 2025. La...

rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive da effettuare entro il 30 novembre 2025.


È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.

DOC

ID 238687

Verbale assemblea ordinaria di associazione senza scopo di lucro impresa sociale per scioglimento. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il verbale dell’assemblea ordinaria dell’impresa sociale costituita come associazione senza scopo di lucro approva la proposta di scioglimento del sodalizio, la nomina dei liquidatori e la destinazione del patrimonio residuo dell’associazione – impresa sociale.

rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive da effettuare entro il 30 novembre 2025.


È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.

DOC

ID 249272

Verbale di verifica nel corso dell’esercizio

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Abbiamo redatto un verbale di verifica nel corso dell’esercizio.

rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive da effettuare entro il 30 novembre 2025.


È anche data dalla possibilità di rivalutare anche le partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione. In questo caso il valore da prendere in considerazione ai fini della rivalutazione è dato il valore normale, ex articolo 9, comma 4 lettera a), del Tuir, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2024.
È, ora, prevista un’unica aliquota dell’imposta sostitutiva del 18%.

DOC

ID 238786

Domanda di ammissione di socio di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Per acquisire la qualifica di socio, ad esclusione della rosa dei soci fondatori, occorre rivolgere domanda di ammissione all’associazione che deve essere accettata dal Consiglio Direttivo: ciò significa nell’associazione si entra per consenso reciproco e non per diritto (contratto plurilaterale...

aperto).
La qualifica di socio è valida per l’intero anno sociale e generalmente s’intende prorogata anche per gli esercizi successivi, qualora non vengano comunicate le dimissioni oppure non esistano meccanismi automatici di decadenza legati al mancato pagamento della quota associativa annuale.

XLS

ID 249333

Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Dati ISA DK05U Commercialisti 2025

Cartella di lavoro Excel per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità).


Il file ha una durata annuale in base alla data di acquisto. Passato un anno dall’acquisto il...

file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

DOC

ID 249289

Scheda di controllo generale delle cooperative sociali

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Facsimile di scheda di controllo delle cooperative sociali.

file risulterà utilizzabile in sola “lettura” senza possibilità di effettuare modifiche o nuovi inserimenti di dati.

DOC

ID 245280

DOC

ID 247165

Verbale di assemblea ordinaria per compensi ai componenti del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

I compensi degli amministratori devono essere deliberati dall’assemblea dei soci al momento della nomina. Per quelli investiti di speciali cariche i compensi sono fissati dal Consiglio di amministrazione dopo aver sentito il collegio sindacale.
La periodicità con cui vengono riconosciuti...

è invece liberamente definita dalle parti.
L’eventuale prestazione gratuita deve essere prevista nello Statuto o emergere da una delibera assembleare o del CdA con espressa accettazione dell’amministratore.
Il compenso può essere determinato in misura fissa o variabile, quest’ultimo commisurato agli utili o al volume d’affari. A ciò possono essere aggiunti anche i rimborsi delle spese sostenute in funzione del mandato, l’indennità di fine mandato ed eventuali benefit, come ad esempio l’auto aziendale.
Il compenso deve essere proporzionale a dimensioni e redditività della società: se troppo alto potrebbe indurre l’Agenzia delle Entrate a ritenere che la società eluda il Fisco distribuendo utili sotto forma di compensi.

DOC

ID 245291

Accettazione di carica sociale utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Con la formula in commento, il Presidente o il membro del Comitato o del Consiglio direttivo procedono all’accettazione della carica.

è invece liberamente definita dalle parti.
L’eventuale prestazione gratuita deve essere prevista nello Statuto o emergere da una delibera assembleare o del CdA con espressa accettazione dell’amministratore.
Il compenso può essere determinato in misura fissa o variabile, quest’ultimo commisurato agli utili o al volume d’affari. A ciò possono essere aggiunti anche i rimborsi delle spese sostenute in funzione del mandato, l’indennità di fine mandato ed eventuali benefit, come ad esempio l’auto aziendale.
Il compenso deve essere proporzionale a dimensioni e redditività della società: se troppo alto potrebbe indurre l’Agenzia delle Entrate a ritenere che la società eluda il Fisco distribuendo utili sotto forma di compensi.

DOC

ID 247176

Verbale del Consiglio di amministrazione di Srl sportiva dilettantistica in video conferenza

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Notarile di Milano, con la massima n. 200 del 23 novembre 2021, rende, possibili le assemblee online anche dopo l’emergenza Covid-19. 
Ha, infatti, stabilito la legittimità delle clausole statutarie che attribuiscono all’organo amministrativo la possibilità...

di convocare le assemblee societarie esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, inserendo tale previsione nell’avviso di convocazione.

SERVIZIO

ID 237179

Rating MCC on Demand

a cura di: AteneoWeb MCC

Rating MCC on Demand

Rating MCC on demand è la soluzione di AteneoWeb, conforme alle Disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI in vigore dal 15 marzo 2019, per ottenere la valutazione del merito creditizio dell’impresa e verificare l’ammissibilità...

alla garanzia pubblica del fondo Pmi senza impegni continuativi e a condizioni vantaggiose. Il rating MCC viene ottenuto dall’elaborazione integrata dei dati di bilancio e di quelli della Centrale Rischi della Banca d’Italia.

DOC

ID 246046

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina consiglio di amministrazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

alla garanzia pubblica del fondo Pmi senza impegni continuativi e a condizioni vantaggiose. Il rating MCC viene ottenuto dall’elaborazione integrata dei dati di bilancio e di quelli della Centrale Rischi della Banca d’Italia.

DOC

ID 238550

Relazione di missione dell’Associazione senza scopo di lucro costituita come Impresa Sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Uno dei documenti che è opportuno redigere, in occasione della presentazione del Bilancio dell’Ente del Terzo Settore, è la Relazione di missione. Documento che descrive più dettagliatamente l’attività e gli obiettivi dell’attività sociale.
La Relazione di missione trova un analogo documento...

nelle società commerciali nella "Relazione sulla gestione", prevista dal Codice civile per alcune tipologie di società.

DOC

ID 246064

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per le dimissioni di amministratori con decadenza del Cda

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS